In un libro, la verità sul colore
Da pochi giorni nella mia libreria è entrato un nuovo libro colorato.
Si tratta di Cromorama di Riccardo Falcinelli.
Mi sono innamorata di questo libro fin dalla copertina, pulita, lineare e delicatamente colorata, un invito cortese ad entrare in un mondo che mi appartiene e al quale non potrei mai rinunciare.
Se anche per te i colori sono parte essenziale della tua vita e del tuo lavoro ti consiglio di leggere questo libro e di non perdere l’occasione di fare un meraviglioso viaggio.
Perché è importante leggere il libro Cromorama
Cromorama ci accompagna pagina per pagina, colore per colore, raccontandoci, aneddoti e curiosità legate al mondo dei colori, alla loro storia e alle loro tradizioni e ci porta a scoprire il ruolo fondamentale che questi hanno nel nostro immaginario collettivo.
Un libro affascinante che ci cattura e ci spiega che ogni colore ha un significato, tanto nel cinema, quanto nel campo delle arti figurative, fino alla nostra vita di tutti i giorni.
Un libro che ci insegna a utilizzare al meglio i colori nel nostro lavoro, nella nostra casa, nel nostro mondo e che ci invita a scoprire quante cose può raccontare una tinta facendoci travolgere dalla sua simbologia.
Chi è Riccardo Falcinelli
Grafico e Art Director di fama, insegna Psicologia della percezione a Roma e scrive saggi dedicati alla cultura visiva, ha progettato oltre cinquemila copertine per le più grandi case editrici italiane.
Se sei curiosa e vuoi scoprire perché le matite gialle vendono di più delle altre, perché Flaubert veste di blu Emma Bovary, perché nei dipinti di Mondrian il verde non c’è mai e perché, invece Hitchcock lo usa in abbondanza, devi assolutamente leggere Cromorama!
E poi, scrivimi cosa ne pensi nei commenti qui sotto, oppure nel mio gruppo su Facebook #sognosoloacolori , ti aspetto!
Michi
0 commenti